Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

Percorso culturale nel quartiere - linguaggio facile

Progetto: Vivere il quartiere  Attività: Valorizzazione del patrimonio culturale locale Con gli alunni del III anno e del I anno del Liceo Danilo Dolci di Palermo  siamo andati in alcuni posti importanti del quartiere. I ragazzi hanno visitato la Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi, la Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi, il Castello Maredolce, insieme agli educatori di Uniamoci e ai professori. Dopo la visita i ragazzi hanno formato delle squadre. Tutte le squadre hanno fatto un quiz online sulle visite che avevano fatto.   Per fare questa attività i ragazzi hanno utilizzato l'app Actionbound. Dopo la visita i ragazzi hanno creato post e articoli con foto e video fatti da loro per promuovere i luoghi visitati.   GUARDA COSA HANNO CREATO LE CLASSI PRIME     GUARDA COSA HANNO CREATO LE CLASSI TERZE   Quando parli bene di un posto che hai visto e inviti altre persone a vederlo stai facendo promozione. I ragazzi hanno imparato tante cose nuove su...

Valorizzazione del Patrimonio Locale - linguaggio facile

Progetto: Vivere il quartiere  Attività: Valorizzazione del patrimonio culturale locale Per questa attività abbiamo fatto quattro incontri con alcune classi della scuola primaria Orestano di Brancaccio: due classi quinte e una quarta. I bambini hanno visitato virtualmente (con l’aiuto di un visore di realtà virtuale),  tre luoghi culturali che si trovano nel loro territorio: Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi, la Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi, il Castello Maredolce.  Un visore di realtà virtuale è una tecnologia che aggiunge elementi digitali al mondo reale e ti permette di vedere qualcosa, per esempio un luogo lontano da te. Alcuni bambini conoscevano questi posti altri invece no. A tutti i bambini è piaciuta questa attività e si sono divertiti a rispondere alle domande del quiz online. Gli educatori dell'associazione Uniamoci hanno cercato di rendere ogni incontro coinvolgente e divertente per i bambini. Nell’ultimo incontro i bambini hanno fatto un disegno de...

Alla scoperta della biblioteca - linguaggio facile

Noi educatori dell'Associazione Uniamoci siamo andati con i bambini e le maestre della scuola dell'Infanzia Orestano alla Biblioteca di Brancaccio. In biblioteca abbiamo letto ai bambini delle storie per piccoli. Per questa attività abbiamo fatto quattro incontri. In ogni incontro abbiamo letto due storie ai bambini. I libri più amati dai bambini sono stati: "Rosalia picciridda” che parla di Santa Rosalia bambina, e il libro “Emozioni dalla A alla Z”. I bambini si sono divertiti a fare con le espressioni le emozioni di cui parlava il libro.  Le emozioni sono ad esempio per esempio: gioia, rabbia, tristezza, felicità. Leggere storie aiuta i bambini ad avvicinarsi alla lettura. Dopo questa attività i bambini  sanno che la biblioteca è un posto dove: Tu puoi scegliere un libro. Tu puoi prendere un libro in prestito.  Tu puoi sederti e leggere un libro in silenzio. Il personale della biblioteca è stato gentile e disponibile con noi educatori e con tutti i bambini e ci h...

Percorso culturale nel quartiere: visite e promozione

Gli alunni del III anno e del I anno di Liceo Danilo Dolci di Palermo guidati dagli operatori di Uniamoci si sono immersi nella Palermo arabo normanna del quartiere Brancaccio visitando la Chiesa San Giovanni dei Lebbrosi e il Castello Maredolce.  Un'altra esperienza significativa tra storia e memoria è stata la visita alla casa museo del Beato Padre Pino Puglisi.    Le classi hanno fatto visita ai diversi siti e successivamente, come fase conclusiva, hanno realizzato del materiale digitale creativo per promuovere i siti visitati attraverso i social media.  L’idea del progetto è di portare i giovani a riscoprire e dare importanza al proprio quartiere.  Durante le visite i ragazzi erano divisi in 4 gruppi, hanno mostrato interesse, hanno fotografato e ripreso i posti visitati. Con l'attività di actionbound si sono divertiti e impegnati a trovare tutto l'occorrente per lo svolgimento della caccia al tesoro. Sin dai primi incontri hanno mostrato entusiasmo e co...

Valorizzazione del Patrimonio Locale

Il progetto “Vivere il Quartiere”, svolto dall’associazione Uniamoci, ha visto 3 classi della Direzione Didattica Orestano impegnate sul tema  “Valorizzazione del Patrimonio Locale”  ed in particolare sull’argomento “percorso culturale nel quartiere: visite e riflessione” , Si è trattato di un percorso di scoperta del patrimonio culturale del quartiere, rappresentato dalla Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi, la Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi, il Castello Maredolce e da un successivo workshop per la raccolta di riflessioni ed elaborati artistici sul patrimonio locale. La visita ai musei è stata resa più stimolante ed interattiva per i minori dalla realizzazione di un’actionbound, ovvero una sorta di caccia al tesoro con missioni reali, da aprire sullo smartphone e con cui giocare in gruppo, veicolando un apprendimento efficace e divertente. L’attività è stata organizzata in 4 incontri per classe. Le classi della primaria 4D, 5B e 5C hanno fatto un'esperienza virtuale i...

Alla scoperta della biblioteca

  “ALLA SCOPERTA DELLA BIBLIOTECA” è il titolo scelto per una delle attività del progetto Vivere il quartiere realizzato dall'associazione Uniamoci che ha coinvolto la Biblioteca comunale di Brancaccio, l'attività ha coinvolto i bambini dell'infanzia della scuola Orestano di Brancaccio. Il tema principale era quello della valorizzazione del patrimonio locale nel quartiere Brancaccio. Le attività si sono svolte in due cicli di 4 workshop di lettura di fiabe e favole presso la Biblioteca comunale di Brancaccio. La Biblioteca è presente nella II circoscrizione di Palermo e si trova in prossimità della scuola, all’interno della biblioteca sono raccolte diverse tipologie di libri adatti ai più piccoli, agli adolescenti e adulti, sia edizioni passate che edizioni nuove generalmente di maggior interesse per i lettori; ospita un'area adatta ai più piccoli con personaggi e arredamento di interesse dei bambini. Al termine dell’ultimo incontro gli impiegati della biblioteca h...