Passa ai contenuti principali

Valorizzazione del Patrimonio Locale


Il progetto “Vivere il Quartiere”, svolto dall’associazione Uniamoci, ha visto 3 classi della Direzione Didattica Orestano impegnate sul tema “Valorizzazione del Patrimonio Locale” ed in particolare sull’argomento “percorso culturale nel quartiere: visite e riflessione”, Si è trattato di un percorso di scoperta del patrimonio culturale del quartiere, rappresentato dalla Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi, la Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi, il Castello Maredolce e da un successivo workshop per la raccolta di riflessioni ed elaborati artistici sul patrimonio locale. La visita ai musei è stata resa più stimolante ed interattiva per i minori dalla realizzazione di un’actionbound, ovvero una sorta di caccia al tesoro con missioni reali, da aprire sullo smartphone e con cui giocare in gruppo, veicolando un apprendimento efficace e divertente. L’attività è stata organizzata in 4 incontri per classe.

Le classi della primaria 4D, 5B e 5C hanno fatto un'esperienza virtuale immersiva con Il dispositivo VR (Realtà Virtuale) insieme agli operatori dell’associazione Uniamoci. L'ultimo incontro è stato dedicato ad un riepilogo delle attività svolte, e ad una creativa restituzione finale. L’obiettivo di questa sessione progettuale è stato quello di far conoscere, visitare e promuovere il patrimonio culturale dei luoghi visitati; per vari motivi interni alla scuola, non è stato possibile portare i bambini di presenza alle visite, da qui è nata idea delle visite virtuali. Nonostante ciò i bambini hanno mostrato interesse, gli abbiamo dato spazio di raccontarci ciò che già sapevano e aneddoti da loro vissuti, hanno anche spiegato come alcuni di loro si radunavano già in quei luoghi del nostro patrimonio culturale con gli amici, si è aperto un sipario divertente dando l’opportunità a tutti di esprimersi liberamente sul loro quotidiano e sui luoghi da loro frequentati. Dal primo incontro è emerso che alcuni bambini non frequentano alcuni posti mentre altri conoscevano bene il quartiere. 

La prima visita virtuale è stata al Castello Maredolce che, dai racconti, era il luogo maggiormente conosciuto dai bambini e a pochi passi dalla scuola. Abbiamo parlato della storia del castello, per poi immergerci nella visita con i visori. Al termine della visita, si sono formati dei gruppi da 4 per svolgere l’actionbound (Caccia al tesoro). 

La visita alla Casa museo del Beato Padre Pino Puglisi è stata di stupore per molti bambini! Molti conoscevano la storia del Beato ma non del suo stile di vita umile e semplice. La visita guidata ha portato ad un interesse verso il suo stile di vita ed a comprendere perché era cosi spinto ad aiutare il quartiere; 

Dall’ultima visita alla Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi è emerso che alcuni bambini l'avevano visitata ma non ne avevano colto il valore. I bambini ne hanno riscoperto la bellezza artistica e hanno espresso il desiderio di vederla dal vivo non appena avevano l'occasione.

L'esperienza è stata davvero positiva sia per i bambini che per me (operatore), ho scoperto il quartiere e la sua storia dal punto di vista dei bambini, invece i bambini hanno capito l’importanza di un patrimonio e perché è importante prendersene cura e promuoverlo. L’actionbound ha avuto successo, è stata un’esperienza molto bella per i bambini poter giocare e imparare.

N'Guessan Franck
Animatore sociale



Post popolari in questo blog

PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA - "Il quartiere che vorrei"

  “IL QUARTIERE CHE VORREI” è il titolo scelto per  una delle attività del progetto Vivere il quartiere realizzato dall’l' associazione Uniamoci, al quale hanno partecipato i bambini della scuola elementare Direzione Didattica Orestano e i ragazzi del Liceo delle Scienze Umane e Linguistico Danilo Dolci. Il tema principale era quello della Partecipazione Democratica, sviluppata in particolar modo nel quartiere di Brancaccio. Nel mese di Dicembre con le classi della primaria abbiamo svolto 3 incontri sulla partecipazione democratica che hanno coinvolto 3 delle classi dell’Orestano ove i bambini sono stati protagonisti del loro quartiere e hanno idealizzato con un modellino 3D ciò che dovrebbe essere Brancaccio dal loro punto di vista. Il progetto seppur breve è riuscito a far emergere anomalie che riguardano la loro crescita all’interno del quartiere e del benessere sociale visto dai bambini, le attività del progetto in primis sono partite dal riconoscimento delle aree ...

CITTADINANZA ATTIVA: attività rivolte ai bambini della scuola primaria

CITTADINANZA ATTIVA   primaria: rispetto delle regole (attività di role playing); gioco a stazioni sulla vita civica; memory e ospiti sui servizi offerti dallo stato; brancacciopoli. Le attività sviluppate con i ragazzi più grandi della primaria e con i più piccoli del liceo sono state abbastanza simili e tutte realizzate con grande successo. Il gioco sulle regole ha provocato tante risate tra i compagni, a quell’età è facile provare imbarazzo e in alcuni momenti sembra che la timidezza blocchi gli alunni; gli adolescenti sono a volte timidi nell'esporsi davanti agli altri (anche se lo dimostrano solo quando gli viene chiesto di parlare). In un primo momento, dopo aver spiegato l'attività da svolgere, spesso succede così: ci sono i più coraggiosi che si prestano volontari per primi e farebbero tutto senza problemi e senza alcuna paura, e poi ci sono anche quelli più timidi, che si lamentano e si vergognano un po' ma poi con mezzo sorriso iniziano a partecipare per fare...

Il Progetto in breve

Il progetto Vivere il quartiere si svolge nel quartiere Brancaccio della città di Palermo. Un contesto difficile in cui mancano spazi dedicati ai giovani ed in cui è ancora fortemente diffuso un atteggiamento di passività e scarso senso civico, dove le scuole rappresentano il fulcro del percorso educativo dei minori. In tale contesto il progetto vuole farsi promotore del cambiamento offrendo ai minori opportunità aggregative e di empowerment volte a stimolare il loro senso di appartenenza al territorio in termini positivi e propositivi: attenzione al bene comune, rispetto dell’altro e dell’ambiente, partecipazione civica; un percorso volto alla crescita personale, sociale e culturale dei minori ed a produrre risultati tangibili e a breve termine sul territorio grazie alla promozione di iniziative concrete di cittadinanza attiva nella consapevolezza che idee e collaborazione siano i cardini per contribuire alla società, imparare ad assumersi responsabilità individuali e collettive. Pro...