Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

CITTADINANZA ATTIVA III liceo: gioco a stazioni sulla cittadinanza attiva

  CITTADINANZA ATTIVA III liceo: gioco a stazioni sulla cittadinanza attiva Nell’aula sono state create 4 postazioni: l’angolo della poesia, l’angolo reel, l’angolo delle cartoline, l’angolo quiz ciascuno con un diverso testo che spiegava diversi aspetti della cittadinanza attiva. Gli studenti sono stati a loro volta divisi in 4 gruppi, ed ogni gruppo ha raggiunto una delle 4 postazioni. Cosa dovevano fare? Leggere il testo che trovavano in quella postazione e rielaborarlo creativamente usando il loro talento artistico e digitale,   ovvero creando una poesia , un reel, un quiz, delle cartoline – in base alla stazione in cui si trovavano. Al segnale degli educatori dovevano passare al tavolo successivo. Alla fine sono stati presentati gli elaborati creati in ciascuna postazione. L’animatrice Elena Marco Tendero ha seguito gli studenti all’angolo reel e ci racconta: “Abbiamo permesso ai ragazzi della terza liceo l'utilizzo del loro smartphone al fine di creare dei reel oppur...

CITTADINANZA ATTIVA III liceo: gioco a stazioni sulla cittadinanza attiva - linguaggio facile

Noi educatori e animatori di Uniamoci abbiamo organizzato degli incontri con gli studenti del Liceo di scienze umane “Danilo Dolci” di Brancaccio. In un’aula noi abbiamo creato 4 postazioni. Le postazioni erano: l’angolo della poesia, l’angolo reel , l’angolo delle cartoline, l’angolo quiz. Nella postazione Reel ogni gruppo doveva creare dei video. Ciascuna postazione aveva un messaggio diverso che riguardava la partecipazione al miglioramento del quartiere. Gli studenti sono stati divisi in 4 gruppi, uno per ogni postazione. Ogni gruppo leggeva un proprio testo. Dopo aver letto il testo dovevano riscriverlo usando i loro talenti artistici e digitali. Ogni gruppo girava a turno tutte e 4 le postazioni. Angelo Polizzi Autore di testi in linguaggio facile Leggi le poesie scritte dagli studenti durante questa attività 🢃

CITTADINANZA ATTIVA: attività per i bambini della scuola primaria - linguaggio facile

Noi educatori e animatori di Uniamoci abbiamo organizzato degli incontri con i bambini della scuola primaria Orestano di Brancaccio. Agli studenti della scuola primaria abbiamo fatto fare il gioco delle regole. Con il gioco delle regole gli studenti si sono molto divertiti. Gli studenti meno timidi si sono proposti come volontari per iniziare il gioco. Gli studenti timidi dopo l’imbarazzo iniziale, hanno giocato e si sono anche divertiti tanto. Durante il progetto abbiamo anche intervistato alcuni dipendenti di servizi  pubblici. L’intervista era fatta dagli studenti e durava trenta minuti. Nell’intervista gli ospiti spiegavano in cosa consisteva il loro lavoro. Abbiamo intervistato Antonio che è un infermiere dell’ospedale Policlinico di  Palermo. Poi abbiamo intervistato Marcello candidato sindaco di Polizzi Generosa. Infine abbiamo intervistato un autista dell’AMAT azienda del trasporto pubblico a Palermo. Gli studenti erano molto curiosi e durante l’intervista hanno fatt...

CITTADINANZA ATTIVA: attività rivolte ai bambini della scuola primaria

CITTADINANZA ATTIVA   primaria: rispetto delle regole (attività di role playing); gioco a stazioni sulla vita civica; memory e ospiti sui servizi offerti dallo stato; brancacciopoli. Le attività sviluppate con i ragazzi più grandi della primaria e con i più piccoli del liceo sono state abbastanza simili e tutte realizzate con grande successo. Il gioco sulle regole ha provocato tante risate tra i compagni, a quell’età è facile provare imbarazzo e in alcuni momenti sembra che la timidezza blocchi gli alunni; gli adolescenti sono a volte timidi nell'esporsi davanti agli altri (anche se lo dimostrano solo quando gli viene chiesto di parlare). In un primo momento, dopo aver spiegato l'attività da svolgere, spesso succede così: ci sono i più coraggiosi che si prestano volontari per primi e farebbero tutto senza problemi e senza alcuna paura, e poi ci sono anche quelli più timidi, che si lamentano e si vergognano un po' ma poi con mezzo sorriso iniziano a partecipare per fare...

CITTADINANZA ATTIVA: coloring book e giochi per i bambini della scuola dell'infanzia - linguaggio facile

Noi educatori e animatori di Uniamoci abbiamo organizzato degli incontri con i bambini dell’infanzia della scuola Orestano di Brancaccio. Nel primo incontro abbiamo dato ad ogni bambino un libricino da colorare. I bambini della prima infanzia erano molto felici ed hanno chiesto altri libri da colorare. Ogni volta che siamo andati a scuola i bambini hanno colorato un disegno del libricino e  fatto un gioco. Grazie ai disegni e ai giochi educativi i bambini hanno imparato giocando. I bambini hanno imparato che è importante rispettare le regole,  aiutare chi ha  bisogno, fare delle cose per gli altri, vivere in un posto pulito.   GUARDA IL LIBRICINO DA COLORARE   Abbiamo fatto fare il gioco dei pesci e dei pescatori. Un gruppo di bambini, chiamati pescatori, formava un cerchio tenendosi per  mano. Un altro gruppo di bambini erano i pesciolini liberi che entravano ed uscivano dal cerchio. I pescatori contavano tutti insieme fino ad un numero segreto, arrivati...

CITTADINANZA ATTIVA: coloring book e giochi rivolti ai bambini della scuola dell'infanzia

CITTADINANZA ATTIVA: coloring book e giochi rivolti ai bambini della scuola dell'infanzia (pesci e pescatori, gioco con le palline colorate, gioco con i pezzettini di carta e plastica da soffiare, campana) All’interno dell’associazione Uniamoci noi animatori ed educatori abbiamo pianificato gli incontri del progetto locale “Vivere il Quartiere” da svolgere con i bambini della Direzione Didattica Orestano del quartiere di Brancaccio a Palermo. Nel primo incontro, insieme alla presentazione del progetto e di noi stessi come operatori che li accompagneranno in questo percorso, abbiamo consegnato a ciascun bambino un libricino da colorare, appositamente realizzato, con delle illustrazioni educative:  Coloring book "LA CITTADINANZA ATTIVA". Guarda il coloring book I bambini, della fascia di età che comprende la prima infanzia, hanno risposto con grande euforia a questa attività tanto che, completato il libricino, ci hanno chiesto ancora disegni da poter colorare!  Grazie ai d...