CITTADINANZA ATTIVA III liceo: gioco a stazioni sulla cittadinanza attiva
Nell’aula
sono state create 4 postazioni: l’angolo della poesia, l’angolo reel, l’angolo
delle cartoline, l’angolo quiz ciascuno con un diverso testo che spiegava
diversi aspetti della cittadinanza attiva. Gli studenti sono stati a loro volta
divisi in 4 gruppi, ed ogni gruppo ha raggiunto una delle 4 postazioni. Cosa
dovevano fare? Leggere il testo che trovavano in quella postazione e
rielaborarlo creativamente usando il loro talento artistico e digitale, ovvero creando una poesia , un reel, un quiz,
delle cartoline – in base alla stazione in cui si trovavano. Al segnale degli
educatori dovevano passare al tavolo successivo. Alla fine sono stati
presentati gli elaborati creati in ciascuna postazione.
L’animatrice Elena Marco Tendero ha seguito gli studenti all’angolo reel e ci racconta: “Abbiamo permesso ai ragazzi della terza liceo l'utilizzo del loro smartphone al fine di creare dei reel oppure dei tiktok: dei piccoli video nell'angolo del cinema, dove dovevano rappresentare una specifica azione a loro libera scelta sempre riguardo il topic della cittadinanza attiva.
Le creazioni in video sono venute
molto creative e divertenti, ogni gruppo presentava la sua idea e poi
realizzavano un breve video per poi proiettarlo nella LIM e visionarlo tutti
insieme.
Si sono divertiti tanto nonostante i
momenti di piccolo imbarazzo che provavano alcuni studenti per il fatto di
proiettare il video e farlo vedere a tutti.
Ogni gruppo ha fatto un video
diverso e ogni idea era pure di ogni sorta ma non c’erano idee sbagliate ed in
realtà tutti sono riusciti a portare avanti un bel lavoro.”
Di seguito poesie scritte dagli allievi del 𝗟𝗶𝗰𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗨𝗺𝗮𝗻𝗲 𝗲 𝗟𝗶𝗻𝗴𝘂𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗹𝗼 𝗗𝗼𝗹𝗰𝗶 durante i workshop di 𝗖𝗜𝗧𝗧𝗔𝗗𝗜𝗡𝗔𝗡𝗭𝗔 𝗔𝗧𝗧𝗜𝗩𝗔: