Go Deep e “Vivere il quartiere” coinvolgere i cittadini alla vita pubblica di Brancaccio - linguaggio facile
possono fare adesso per migliorare il futuro.
Il gioco formativo GO DEEP aiuta i giocatori a capire questa cosa.
Il progetto vivere il quartiere nasce per coinvolgere i cittadini alla vita pubblica.
Con questo progetto noi vogliamo migliorare il senso civico dei cittadini.
Con il gioco formativo Go Deep noi vogliamo stimolare la riflessione,
il dialogo e l’azione.
L’obiettivo è quello di far capire il ruolo di ogni cittadino all’interno della comunità.
Noi vogliamo sviluppare il senso d’identità e di responsabilità di ogni cittadino.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di riflettere sul loro quartiere,
sulla sua storia e sulle possibilità di migliorare.
Attraverso l’immaginazione e la creatività gli studenti dell’ istituto Danilo Dolci,
hanno creato cartelloni e mappe visive.
Nei cartelloni e nelle mappe visive hanno rappresentato il loro quartiere ideale.
Gli studenti hanno intervistato gli abitanti di Brancaccio chiedendo come
vedevano il loro quartiere e quali erano le cose urgenti secondo loro da fare.
Lo scopo è di stimolare il dialogo e cercare di creare un’identità collettiva forte.
Il punto di forza di Go Deep è di passare dal dialogo al fare ciò di cui si discute.
I ragazzi erano entusiasti ed il loro impegno si è trasformato in veri interventi
di miglioramento del quartiere.
Gli studenti hanno realizzato dei Murales e hanno pulito alcune strade.
Così gli studenti hanno dimostrato il potere della partecipazione e
dell’impegno collettivo.
Le due classi di studenti coinvolte al termine delle 2 giornate di corso hanno
cominciato a dialogare e confrontarsi maggiormente.
Il miglioramento della fiducia nei gruppi ha portato ad una maggiore
collaborazione all’interno della comunità.
Questa esperienza ha fatto capire ai giovani che anche le più piccole azioni
aiutano a migliorare la comunità dove vivono.
Angelo Polizzi
Autore di testi in linguaggio facile