“IL QUARTIERE CHE VORREI” è il titolo di una delle attività del progetto “Vivere il quartiere”
Noi abbiamo fatto questa attività con i bambini della scuola primaria Orestano e i ragazzi del liceo delle Scienze Umane e Linguistico Danilo Dolci.
Abbiamo fatto riflettere i bambini e i ragazzi sulla partecipazione democratica.
Partecipazione democratica significa essere presenti e partecipare alla vita e alle scelte della società.
Le classi della scuola primaria Orestano hanno realizzato un modellino tridimensionale della loro Brancaccio ideale.
I bambini hanno pensato a come vorrebbero il loro quartiere.
I bambini hanno dei problemi e delle difficoltà a vivere il loro quartiere.
Allora abbiamo riconosciuto insieme i posti e le cose da migliorare per rendere questi posti piacevoli e accoglienti.
Poi abbiamo immaginato servizi o strutture che mancano e che renderebbero il quartiere accogliente.
I bambini, tutti insieme, hanno creato un modellino tridimensionale del loro quartiere.
I bambini hanno messo nel modellino tutte le cose che mancano nel quartiere.
Il modellino è stato fatto con carta e cartone.
Abbiamo fatto tre incontri con le classi del primo liceo.
L’obiettivo degli incontri era di immaginare, progettare e rendere accogliente il loro quartiere.
Poi gli studenti dovevano presentare le loro idee al vicepresidente della loro circoscrizione.
Gli studenti hanno accettato la sfida con entusiasmo.
Gli studenti erano preoccupati per alcune cose del quartiere.
Gli studenti si sono lamentati perchè ci voleva tanto tempo per cambiare le cose.
Poi gli studenti hanno pensato a possibili soluzioni e idee creative per migliorare luoghi e servizi.
Durante gli altri incontri hanno realizzato il loro modellino tridimensionale con materiale riciclato.
Due educatori e due animatori hanno fatto queste attività con gli studenti.
Gli educatori e gli animatori hanno coinvolto gli studenti attraverso il gioco e la discussione.
Le classi partecipato con interesse per migliorare il quartiere.
Nell’ultimo incontro hanno parlato con il vicepresidente della II circoscrizione del Comune di Palermo.
Il vicepresidente ha guardato il modellino tridimensionale.
Il vicepresidente ha ascoltato le richieste degli studenti.
Il vicepresidente ha detto che è molto importante che i giovani partecipino alla vita e alla gestione del quartiere.