Passa ai contenuti principali

Essere volontari - linguaggio facile

Con alcuni bambini di una scuola elementare abbiamo fatto un progetto.

Il progetto si chiama Vivere il Quartiere.

Con questo progetto abbiamo parlato di volontariato.

Il volontariato è quando una persona aiuta gli altri senza essere pagata.

Il volontariato si fa per stare bene insieme.

Il volontariato si fa per migliorare la vita di tutti.

All’inizio i bambini hanno parlato insieme per capire che cosa significa fare volontariato.

Poi hanno fatto un gioco da tavolo per imparare meglio come si può aiutare.

Dopo il gioco, hanno pensato a come volevano aiutare le persone nel quartiere.

Hanno avuto tante belle idee.

Alcuni bambini hanno organizzato un momento di gioco e musica con persone con disabilità.

Hanno giocato a palla, cantato e ballato tutti insieme.

È stata una giornata piena di allegria.

Altri bambini hanno invitato gli anziani, anche alcuni nonni, per fare dei giochi insieme.

C’erano carte, balli e un gioco divertente per fare domande ai più grandi e conoscere meglio la loro vita.

Tutti si sono divertiti molto e si sono sentiti vicini.

Un altro gruppo ha preparato dei lavoretti pasquali con messaggi di auguri per le persone ammalate.

Hanno scritto parole belle come pace, salute e felicità.

I lavoretti sono stati portati a casa delle persone da alcuni volontari.

Tutti i bambini si sono impegnati con il cuore.

I bambini hanno capito che anche da piccoli si può aiutare gli altri.

I bambini hanno fatto qualcosa di bello per il posto in cui vivono.

I bambini hanno fatto qualcosa di bello per le persone.


Chiara Giammarresi
Educatrice

Post popolari in questo blog

PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA - "Il quartiere che vorrei"

  “IL QUARTIERE CHE VORREI” è il titolo scelto per  una delle attività del progetto Vivere il quartiere realizzato dall’l' associazione Uniamoci, al quale hanno partecipato i bambini della scuola elementare Direzione Didattica Orestano e i ragazzi del Liceo delle Scienze Umane e Linguistico Danilo Dolci. Il tema principale era quello della Partecipazione Democratica, sviluppata in particolar modo nel quartiere di Brancaccio. Nel mese di Dicembre con le classi della primaria abbiamo svolto 3 incontri sulla partecipazione democratica che hanno coinvolto 3 delle classi dell’Orestano ove i bambini sono stati protagonisti del loro quartiere e hanno idealizzato con un modellino 3D ciò che dovrebbe essere Brancaccio dal loro punto di vista. Il progetto seppur breve è riuscito a far emergere anomalie che riguardano la loro crescita all’interno del quartiere e del benessere sociale visto dai bambini, le attività del progetto in primis sono partite dal riconoscimento delle aree ...

CITTADINANZA ATTIVA: attività rivolte ai bambini della scuola primaria

CITTADINANZA ATTIVA   primaria: rispetto delle regole (attività di role playing); gioco a stazioni sulla vita civica; memory e ospiti sui servizi offerti dallo stato; brancacciopoli. Le attività sviluppate con i ragazzi più grandi della primaria e con i più piccoli del liceo sono state abbastanza simili e tutte realizzate con grande successo. Il gioco sulle regole ha provocato tante risate tra i compagni, a quell’età è facile provare imbarazzo e in alcuni momenti sembra che la timidezza blocchi gli alunni; gli adolescenti sono a volte timidi nell'esporsi davanti agli altri (anche se lo dimostrano solo quando gli viene chiesto di parlare). In un primo momento, dopo aver spiegato l'attività da svolgere, spesso succede così: ci sono i più coraggiosi che si prestano volontari per primi e farebbero tutto senza problemi e senza alcuna paura, e poi ci sono anche quelli più timidi, che si lamentano e si vergognano un po' ma poi con mezzo sorriso iniziano a partecipare per fare...

Il Progetto in breve

Il progetto Vivere il quartiere si svolge nel quartiere Brancaccio della città di Palermo. Un contesto difficile in cui mancano spazi dedicati ai giovani ed in cui è ancora fortemente diffuso un atteggiamento di passività e scarso senso civico, dove le scuole rappresentano il fulcro del percorso educativo dei minori. In tale contesto il progetto vuole farsi promotore del cambiamento offrendo ai minori opportunità aggregative e di empowerment volte a stimolare il loro senso di appartenenza al territorio in termini positivi e propositivi: attenzione al bene comune, rispetto dell’altro e dell’ambiente, partecipazione civica; un percorso volto alla crescita personale, sociale e culturale dei minori ed a produrre risultati tangibili e a breve termine sul territorio grazie alla promozione di iniziative concrete di cittadinanza attiva nella consapevolezza che idee e collaborazione siano i cardini per contribuire alla società, imparare ad assumersi responsabilità individuali e collettive. Pro...