Il viaggio alla scoperta del patrimonio culturale del quartiere che ha coinvolto le classi prime e terze del Liceo Danilo Dolci, è terminato con un workshop dedicato alla promozione dei siti visitati.
I ragazzi, suddivisi in piccoli gruppi, hanno creato materiali promozionali per raccontare il sito in modo originale con la freschezza del loro punto di vista.
Di seguito testi e contenuti multimediali creati dagli studenti della 𝟯°B e 𝟯°C 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗶𝗰𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗨𝗺𝗮𝗻𝗲 𝗲 𝗟𝗶𝗻𝗴𝘂𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗹𝗼 𝗗𝗼𝗹𝗰𝗶 durante i workshop di 𝗩𝗔𝗟𝗢𝗥𝗜𝗭𝗭𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗔𝗧𝗥𝗜𝗠𝗢𝗡𝗜𝗢 𝗟𝗢𝗖𝗔𝗟𝗘:
"Vivi la magia senza tempo del Castello Mare Dolce: un viaggio tra storia, arte e leggende nel cuore di Brancaccio!"
"Visita la casa di Padre Pino Puglisi, un luogo di speranza e ispirazione. Scopri il suo messaggio di amore e giustizia, e unisciti a noi per costruire un futuro migliore insieme."
"Dietro queste antiche mura in pietra si nasconde un’esperienza unica: accoglienza, cultura e autenticità ti aspettiamo al mare dolce! Vieni a trovarci e lasciati sorprendere!
Che tu sia un appassionato di architettura, un curioso viaggiatore o semplicemente in cerca di un momento speciale, questo è il posto giusto per te."
"Visitate il Castello della Favara-Maredolce, anticamente una residenza privata di sollazzo e caccia del sovrano normanno Ruggero II, oggi è un museo visitabile."
"𝗨𝗻 𝘁𝗲𝘀𝗼𝗿𝗼 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼
La Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi racconta il passato della città e l'impegno nell'accoglienza dei più deboli. Visitarla significa fare un viaggio nel cuore della Palermo medievale, tra spiritualità e architettura."
"Vieni anche tu a riscoprire qualcosa di dimenticato!"