Passa ai contenuti principali

Oltre l'oscurità, fragorosa rinascita

"𝗢𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗹’𝗼𝘀𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝗮̀, 𝗳𝗿𝗮𝗴𝗼𝗿𝗼𝘀𝗮 𝗿𝗶𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮" è il titolo dei Murales realizzati dalle classi 𝟯°𝗕 𝗲 𝟯°𝗖 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗶𝗰𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗨𝗺𝗮𝗻𝗲 𝗲 𝗟𝗶𝗻𝗴𝘂𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗹𝗼 𝗗𝗼𝗹𝗰𝗶, con il supporto degli educatori e la direzione artistica di Martina Di Liberto.

L'idea di realizzare i murales è nata durante lo svolgimento del 𝗚𝗢 𝗗𝗘𝗘𝗣 in collaborazione con Xena centro scambi e dinamiche interculturali, durante il quale gli studenti avevano espresso il desiderio di riempire di colore questo spazio. 

Si tratta di un insieme di ben 4 murales che esprimono un chiaro messaggio di speranza, di sensibilità al dolore collettivo e vogliono testimoniare la 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗿𝗶𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹’𝗮𝗳𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝘂𝗻’𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗻𝗼𝗯𝗶𝗹𝗲, 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗰𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮.

La realizzazione dei murales è stata un'esperienza di pittura condivisa e di grande collaborazione tra gli studenti. I giovani hanno lavorato in gruppetti sui vari murales, seguendo le indicazioni di base sul progetto in generale per poi discutere insieme possibili variazioni ed evoluzioni del lavoro pittorico, esprimendosi con il loro tocco e gusto personale in un lavoro collettivo. I vari team di lavoro, una volta terminata la loro parte, si sono mescolati agli altri per lavorare al murales più grande, in cui i segni di tutti si mescolano a colorare uno spazio prima anonimo in uno spazio che comunica: pittura che unisce e alimenta la speranza.


Descrizione dell'opera

Oltre l’oscurità, fragorosa rinascita

Una grande lacrima, centrale nel murales, rappresenta la tristezza che affligge l’umanità. Il dolore dell’umanità è simboleggiato dalla figura all’interno della goccia che, chiusa in se stessa, sta piangendo. Le sue lacrime rosse formano una pozza gocciolante che tende ad espandersi: il dolore diventa collettivo. Quella stessa figura è però anche simbolo di speranza e di riscatto, infatti l’uomo non è solo, due luminose figure in arancione gli sono vicine avvolgendolo in un abbraccio. Un abbraccio capace di cullare l’umanità e, in un leggero fluttuare, di dar vita ad un’energia luminosa: il potere di gentilezza e amore. Da qui un propagarsi di acqua, vita, luce e armonia.

Due fiori di loto testimoniano la possibilità di una continua rinascita verso l’affermarsi di un’umanità più nobile, sostenitrice della pace e del rispetto per la vita.

Martina Di Liberto
Artista





Post popolari in questo blog

PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA - "Il quartiere che vorrei"

  “IL QUARTIERE CHE VORREI” è il titolo scelto per  una delle attività del progetto Vivere il quartiere realizzato dall’l' associazione Uniamoci, al quale hanno partecipato i bambini della scuola elementare Direzione Didattica Orestano e i ragazzi del Liceo delle Scienze Umane e Linguistico Danilo Dolci. Il tema principale era quello della Partecipazione Democratica, sviluppata in particolar modo nel quartiere di Brancaccio. Nel mese di Dicembre con le classi della primaria abbiamo svolto 3 incontri sulla partecipazione democratica che hanno coinvolto 3 delle classi dell’Orestano ove i bambini sono stati protagonisti del loro quartiere e hanno idealizzato con un modellino 3D ciò che dovrebbe essere Brancaccio dal loro punto di vista. Il progetto seppur breve è riuscito a far emergere anomalie che riguardano la loro crescita all’interno del quartiere e del benessere sociale visto dai bambini, le attività del progetto in primis sono partite dal riconoscimento delle aree ...

CITTADINANZA ATTIVA: attività rivolte ai bambini della scuola primaria

CITTADINANZA ATTIVA   primaria: rispetto delle regole (attività di role playing); gioco a stazioni sulla vita civica; memory e ospiti sui servizi offerti dallo stato; brancacciopoli. Le attività sviluppate con i ragazzi più grandi della primaria e con i più piccoli del liceo sono state abbastanza simili e tutte realizzate con grande successo. Il gioco sulle regole ha provocato tante risate tra i compagni, a quell’età è facile provare imbarazzo e in alcuni momenti sembra che la timidezza blocchi gli alunni; gli adolescenti sono a volte timidi nell'esporsi davanti agli altri (anche se lo dimostrano solo quando gli viene chiesto di parlare). In un primo momento, dopo aver spiegato l'attività da svolgere, spesso succede così: ci sono i più coraggiosi che si prestano volontari per primi e farebbero tutto senza problemi e senza alcuna paura, e poi ci sono anche quelli più timidi, che si lamentano e si vergognano un po' ma poi con mezzo sorriso iniziano a partecipare per fare...

Il Progetto in breve

Il progetto Vivere il quartiere si svolge nel quartiere Brancaccio della città di Palermo. Un contesto difficile in cui mancano spazi dedicati ai giovani ed in cui è ancora fortemente diffuso un atteggiamento di passività e scarso senso civico, dove le scuole rappresentano il fulcro del percorso educativo dei minori. In tale contesto il progetto vuole farsi promotore del cambiamento offrendo ai minori opportunità aggregative e di empowerment volte a stimolare il loro senso di appartenenza al territorio in termini positivi e propositivi: attenzione al bene comune, rispetto dell’altro e dell’ambiente, partecipazione civica; un percorso volto alla crescita personale, sociale e culturale dei minori ed a produrre risultati tangibili e a breve termine sul territorio grazie alla promozione di iniziative concrete di cittadinanza attiva nella consapevolezza che idee e collaborazione siano i cardini per contribuire alla società, imparare ad assumersi responsabilità individuali e collettive. Pro...