Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

Educazione ambientale

All'interno del progetto "Vivere il quartiere" , abbiamo sviluppato diverse attività di educazione ambientale, coinvolgendo sia bambini della scuola dell’infanzia, sia bambini della scuola primaria che studenti delle scuole superiori. Le iniziative hanno avuto l'obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sull'importanza del rispetto dell'ambiente e del senso di comunità, attraverso interventi pratici e creativi. Attività svolte Le attività hanno spaziato dall' urbanismo tattico alla pulizia degli spazi comuni, offrendo a bambini e ragazzi l'opportunità di sperimentare in prima persona quanto sia importante prendersi cura del proprio quartiere. Scuola dell’infanzia Con i bambini della scuola dell’infanzia, abbiamo organizzato attività ludico-educative volte a sensibilizzarli sul rispetto dell’ambiente. Attraverso laboratori creativi, hanno realizzato dei giochi (animali di cartone, bowling, coniglietti di cartone, ranocchie mangia-tappi e trottole) ut...

Relazione sull’educazione ambientale - linguaggio facile

Il progetto Vivere il quartiere è stato svolto nella scuola di infanzia e primaria Orestano e nel Liceo di Scienze umane Danilo Dolci. Con le attività di educazione ambientale abbiamo fatto capire l’importanza del rispetto dell’ambiente in cui viviamo. Le attività svolte sono urbanismo tattico e la pulizia degli spazi comuni. Con i bambini della scuola di infanzia abbiamo organizzato giochi educativi sul rispetto dell’ ambiente. Riusando materiali hanno creato animali di cartone, coniglietti di cartone, trottole e bowling.       LEGGI DI PIU'  Con la scuola primaria Orestano  - E' stato creato un murale   nel cortile della  scuola. Nel murale i bambini hanno dipinto gli elementi che avevano immaginato, come il  sole, i libri, i fiori. - Altri studenti hanno creato dei cartelli stradali che rappresentavano il rispetto dell'ambiente come non gettare rifiuti per terra.      - E’ stato creato un cassetto in cui si mettono  ...

Educazione Ambientale nella scuola primaria - linguaggio facile

Noi educatori abbiamo parlato di educazione ambientale con i bambini della scuola primaria Orestano. I bambini di una classe hanno dipinto su  un muro della scuola. Il dipinto sul muro rappresenta il sole, la pioggia,  l’arcobaleno e i fiori. Nel dipinto ci sono anche un libro e le matite. I bambini della quarta classe hanno disegnato e dipinto cartelli stradali. In un cartello stradale si diceva di non buttare la carta a terra. In un altro cartello stradale si diceva di raccogliere la cacca dei cani. La classe 5C ha creato un cassetto dei giochi per tutti i bambini. Noi abbiamo messo il cassetto in una piazzetta. I giochi presenti nel cassetto sono la dama il tris e il domino. Tutte le classi hanno pulito il cortile della scuola. I bambini hanno imparato a non gettare i rifiuti per terra  per rendere più  bello il cortile. Angelo Polizzi Autore di testi in linguaggio facile

L'educazione ambientale attraverso l'urbanismo tattico: il contributo degli studenti del Liceo Danilo Dolci

All’interno del progetto Vivere il quartiere, abbiamo affrontato con gli studenti il tema dell’ educazione ambientale attraverso interventi di urbanismo tattico e attività di pulizia delle aree interne alla scuola. Coinvolgere i giovani in iniziative concrete ha permesso loro di comprendere l’importanza di prendersi cura dell’ambiente e di contribuire attivamente al miglioramento del proprio quartiere. Pannelli decorativi: un omaggio alla bellezza della Sicilia Le classi coinvolte nel progetto sono state la 3B e la 3C del Liceo delle Scienze Umane Danilo Dolci, sede di Brancaccio. Gli studenti della 3B hanno scelto di realizzare pannelli decorativi ispirati alle bellezze della Sicilia, rappresentandone sia il paesaggio che l’ ospitalità della popolazione. Osservare il loro impegno nella realizzazione di questi pannelli è stato particolarmente significativo: i ragazzi non si sono dedicati solo all’aspetto pratico del lavoro, ma hanno anche riflettuto sui messaggi di valorizzazion...

L’educazione ambientale attraverso l’urbanismo tattico (Liceo Danilo Dolci) - linguaggio facile

Gli studenti del Liceo Dolci con l’urbanismo tattico vogliono migliorare luoghi comuni rendendoli migliori e piacevoli. Gli studenti hanno pulito i cortili e il giardino della scuola. Gli studenti hanno pulito alcune strade del quartiere Brancaccio da erbacce e rifiuti gettati per terra. Gli studenti hanno creato dei pannelli in cui disegnano le bellezze della  Sicilia. In questi pannelli disegnano paesaggi della Sicilia. I ragazzi sono molto felici di creare questi pannelli colorati. I ragazzi vogliono comunicare il rispetto e la cura dei posti dove viviamo. Gli studenti delle scuola superiore Danilo Dolci hanno creato dei cartelloni. Sui cartelloni ci sono messaggi di pace e di educazione. Gli studenti della 3C hanno creato vasi decorati con fili di lana. Poi hanno creato un contenitore per i giochi da usare tutti, infine hanno creato una sacca a rete per conservare i palloni. E’ importante che i giovani vogliano migliorare il loro quartiere. I ragazzi migliorano il loro senso di...

Giocare per imparare: un progetto di educazione ambientale per i più piccoli

Nel corso del progetto “Vivere il quartiere” , abbiamo coinvolto i bambini di due sezioni, H e D della scuola dell’infanzia Orestano di Brancaccio,  in un percorso dedicato all’educazione ambientale. Attraverso il gioco e la creatività, abbiamo voluto sensibilizzarli sull’importanza del riuso e del riciclo, mostrando loro come materiali di scarto possano trasformarsi in oggetti nuovi e divertenti. Grazie alla manualità e all’inventiva, i piccoli hanno sperimentato in prima persona quanto sia fondamentale prendersi cura dell’ambiente e dare nuova vita agli oggetti di uso quotidiano. Quattro incontri all’insegna della creatività Il tema è stato sviluppato in quattro incontri, durante i quali i bambini hanno avuto l’opportunità di costruire giochi con materiale riciclato. Ogni incontro è stato un’occasione speciale per esplorare nuove tecniche, stimolare la fantasia e, soprattutto, divertirsi insieme. 1. Animali di cartone : Utilizzando cartone riciclato, i bambini hanno realizzato e ...

Educazione ambientale e urbanismo tattico: un progetto per la scuola primaria e superiore

All'interno del progetto Vivere il quartiere, abbiamo affrontato il tema dell’educazione ambientale, coinvolgendo diverse fasce d’età, dai bambini delle classi 4D, 5C e 5B della scuola primaria Orestano, agli studenti della 1M e 1MR del liceo delle scienze umane Danilo Dolci, entrambe con sede a Brancaccio. Attraverso attività pratiche e progetti creativi, abbiamo sviluppato il concetto di sostenibilità e cura degli spazi comuni, unendo il tema dell’urbanismo tattico alla pulizia del quartiere. Un murale per immaginare un mondo migliore I bambini della quarta D della scuola primaria hanno dato vita a un murale colorato all’interno del cortile scolastico. Hanno raffigurato elementi come sole, pioggia, arcobaleno, libri, fiori, colline e matite, simboli delle idee emerse durante le discussioni in classe. Questo murale rappresenta non solo un abbellimento per la scuola, ma anche un’espressione del loro desiderio di un ambiente armonioso e accogliente. Cartelli per un quartiere pi...

Educazione Ambientale per i più piccoli - linguaggio facile

Il riciclo e riuso degli oggetti vecchi è importante. Gli oggetti vecchi possono diventare nuovi e divertenti. Si possono costruire giochi con gli oggetti riciclati. Noi abbiamo fatto 4 laboratori di riciclo creativo con i bambini  della scuola  dell'infanzia Orestano di Palermo. Con il cartone riciclato i bambini hanno fatto e colorato tigri e squali. Con le bottiglie di plastica e carta riciclate si può giocare a Bowling. Con le bottiglie di plastica riciclate i bambini hanno creato i birilli, con la carta hanno creato delle palline. Le palline di carta vengono lanciate contro le bottiglie cercando  di farle  cadere. Con il riuso di rotoli di carta sono stati fatti dei coniglietti. Sono state create delle ranocchie con il riciclo di cartoncini,  tappi di bottiglie  e fili di lana. I bambini erano felici di creare questi oggetti usando materiale riciclato. Riciclando e riusando materiali i bambini si prendono cura dell’ambiente giocando. E’ importante i...

Oltre l'oscurità, fragorosa rinascita

"𝗢𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗹’𝗼𝘀𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝗮̀, 𝗳𝗿𝗮𝗴𝗼𝗿𝗼𝘀𝗮 𝗿𝗶𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮" è il titolo dei Murales realizzati dalle classi 𝟯°𝗕 𝗲 𝟯°𝗖 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗶𝗰𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗨𝗺𝗮𝗻𝗲 𝗲 𝗟𝗶𝗻𝗴𝘂𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗹𝗼 𝗗𝗼𝗹𝗰𝗶,  con il supporto degli educatori e la direzione artistica di Martina Di Liberto. L'idea di realizzare i murales è nata durante lo svolgimento del 𝗚𝗢 𝗗𝗘𝗘𝗣 in collaborazione con Xena centro scambi e dinamiche interculturali, durante il quale gli studenti avevano espresso il desiderio di riempire di colore questo spazio.  Si tratta di un insieme di ben 4 murales che esprimono un chiaro messaggio di speranza, di sensibilità al dolore collettivo e vogliono testimoniare la 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗿𝗶𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹’𝗮𝗳𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝘂𝗻’𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗻𝗼𝗯𝗶𝗹𝗲, 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗰𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮. La realizzazion...

Oltre l'oscurità, fragorosa rinascita - linguaggio facile

  Con i ragazzi delle classi 3B e 3C del Liceo di scienze umane e linguistico Danilo Dolci abbiamo realizzato dei murales. Il nome che abbiamo dato a questi murales è: oltre l’oscurità, fragorosa  rinascita. I murales sono stati realizzati con la direzione artistica di Martina Di Liberto e la collaborazione degli educatori. Durante lo svolgimento del gioco go deep i ragazzi hanno espresso il desiderio di colorare questa parete. Abbiamo realizzato 4 murales che esprimono un messaggio di speranza, di sensibilità al dolore di tutti. Con il murales noi abbiamo anche voluto rappresentare la possibilità della rinascita di un’umanità più buona a sostegno della pace e rispetto della vita. La realizzazione del murales è stata un’esperienza di pittura condivisa  e  collaborazione tra gli studenti. Nel murales è raffigurata una grande lacrima, centrale nel murales. La lacrima rappresenta la tristezza che addolora gli esseri umani. Il dolore degli esseri umani è rappresentato ...